La fisiatria
La Fisiatria o Medicina Fisica e Riabilitativa è una branca medico-specialistica che cura i pazienti affetti da difficoltà motorie o difficoltà cognitive causate rispettivamente da patologie del sistema muscolo scheletrico e del sistema nervoso.
La Fisiatria mira alla cura del dolore cronico o acuto, e si pone come obiettivo il recupero da parte del paziente delle attività quotidiane che spesso vengono stravolte dopo l’insorgere dei problemi motori o nervosi.
Alcuni esempi di patologie del sistema muscolo-scheletrico, per le quali si rende necessaria la consulenza del Fisiatra, sono: postumi di intervento di protesi di anca o di ginocchio, lombosciatalgie, esiti di traumi muscolari o articolari, artrosi, malattie infiammatorie articolari.
Esempi di patologie del sistema nervoso e i suoi esiti, per le quali si rende necessario l’intervento del medico Fisiatra per impostare un percorso riabilitativo mirato, sono: ictus, sclerosi multipla, malattia di Parkinson, tumore o trauma cerebrale, malattie infiammatorie, vascolari, neoplastiche o traumatiche del midollo spinale.
Inoltre, sono di competenza del medico Fisiatra tutti gli esiti che possono seguire una lesione cerebrale, anche dopo un intervento neurochirurgico, quali ad esempio: disturbi del linguaggio, problemi di deglutizione, incontinenza urinaria.
Il Medico Fisiatra è la figura di riferimento per impostare un piano riabilitativo adeguato costituito da terapie strumentali e manuali. Questo specialista lavora con un team multi-professionale composto da fisioterapisti, infermieri, osteopati, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi ecc. e si confronta continuamente con Ortopedici, Neurologi e Reumatologi al fine di impostare un programma riabilitativo adatto a risolvere le specifiche problematiche del paziente.
Patologie trattate dai nostri Fisiatri
- Artrosi
- Postumi di interventi chirurgici per fratture o protesi articolari
- Rachialgie , nevralgie, cefalea/emicrania
- Deformità strutturali della colonna vertebrale( scoliosi)e degli arti inferiori ( piede piatto,cavo, torto)
- Plagiocefalia e torcicollo miogeno
- Esiti di patologie neurologiche acquisite e traumatiche: paralisi cerebrali infantili, ictus, lesioni midollari, sclerosi multipla, Guillame Barre, malattia di Parkinson, traumi cranici o asportazione di neoplasie cerebrali, malformazioni arterovenose